Note
  1. H. Pinto, E. Uyarra e M.F. Esquinas, University Roles in a Peripheral Southern European Region, in P. Bennetworth (a cura di), Universities and Regional Economic Development. Engaging with the Periphery, London, Routledge, 2018.
  2. Cfr. capitolo 2.
  3. Secondo il Rapporto OCSE-PISA del 2018, gli studenti della scuola secondaria italiana presentano gravi carenze nelle competenze digitali di base. Inoltre, secondo il Rapporto Istat 2019 I cittadini e l’ICT, solo il 33% degli utenti Internet ha competenze digitali elevate ed esiste una forte disomogeneità nella fascia di età 20-24 anni. In ultimo, mancano analisti e progettisti di software pari a circa il 64% delle richieste avanzate dalle aziende, di cui il 47% collegato al numero ridotto di canditati e il 15,7% all’inadeguatezza dei candidati. Si tratta di richieste di profili tecnici specializzati come l’ICT Account Manager, il Business Analyst, il Data Scientist, il Database Administrator, l’Application Developer, il Digital Media Specialist, l’ICT Consultant. Per queste figure, il 14% delle imprese sarebbe disposta a offrire una retribuzione superiore di almeno il 10% rispetto alla media per evitare di far fronte alle difficoltà di reperimento; cfr. Rapporto Union Camere 2020.
  4. Nelle Academy Digita e Aerotech il project work consente di ottenere crediti formativi nell’ambito di alcuni corsi di studio magistrali. Informazioni basate sulle interviste semi-strutturate.
  5. In particolare, per la Digita Academy e l’Aerotech Academy. Informazioni basate su interviste semi-strutturate.
  6. Informazioni basate su interviste semi-strutturate. Cfr. più oltre nel presente capitolo.
  7. Nel 2021 sono state create due nuove accademie: la Infrastrutture Smart Academy con Autostrade per l’Italia e la CoreAcademy con KPMG, DXC Tecnology e Exprivia.
  8. H. Etzkowitz e L. Leydesdorff, The Dynamics of Innovation: From National Systems and «Mode 2» to a Triple Helix of University-Industry- Government Relations, in «Research Policy», 29, 2, 2000, pp. 109-123.
  9. Cfr. dati amministrativi di fonte Coinor, Università di Napoli e stime basate su interviste semi-strutturate.
  10. Informazioni basate sulle interviste semi-strutturate; cfr. inoltre R. Rybnicek e R. Königsgruber, What Makes Industry-university Collaboration Succeed? A Systematic Review of the Literature, in «Journal of Business Economics», 2018, doi: 10.1007/s11573-018-0916-6.
  11. Sulla base delle interviste semi-strutturate, si stima che, in media tra docenti, tutor, mentor e amministrativi, siano coinvolti più di 30 addetti, con un costo che si aggira intorno ai 3 milioni di euro all’anno nel periodo 2016-2020. Non tutti i docenti sono contrattualizzati; alcuni sono interni all’università e il loro impegno è calcolato sulla base dei mesi/uomo imputati ai progetti formativi.
  12. Informazioni basate su interviste semi-strutturate.
  13. Dati forniti dal Centro di Servizio di Ateneo per il Coordinamento di Progetti Speciali e l’Innovazione Organizzativa (Coinor) dell’Università di Napoli e riferiti alle coorti 2016-17, 2017-18, 2018-19 e 2019-20.
  14. Informazioni basate su interviste semi-strutturate.
  15. Cfr. dati Coinor, Università di Napoli, 2021.
  16. Dati Coinor, Università di Napoli, 2021 e informazioni basate su interviste semi-strutturate.
  17. Secondo i dati Eurofond (2020), la Regione Campania presenta il 37% di NEET e il 46% di disoccupati giovani secondo le rilevazioni Istat (2021). In ultimo, secondo i dati 2020 dell’Anagrafe del Ministero dell’Università e della Ricerca (2020) il 23% dei residenti in Campania si iscrive a un corso di studi magistrale nel Centro-Nord.
  18. A. Hemmeriijck, The Uses of Social Investment, Oxford, Oxford University Press, 2019.
  19. Informazioni basate su interviste semi-strutturate.
  20. Il Cesma annovera 36 laboratori e 19 laboratori congiunti, numerosi spin-off e un incubatore d’impresa. Informazioni basate su interviste semi-strutturate.
  21. D. Kirkpatrick, Revisiting Kirkpatrick’s Four-level-model,in «Training & Development», 1, 1996, pp. 54-57; cfr. anche S. Kurt, Kirkpatrick Model: Four Levels of Learning Evaluation, in «Educational Technology», 2016, https://educationaltechnology.net/kirkpatrick-model-four-levels-learning-evaluation/.
  22. Sull’attrazione dei talenti, cfr. E. Cadorin, M. Klofsten e H. Löfsten, Science Parks, Talent Attraction and Stakeholder Involvement: An International Study, in «Journal of Technology Transfer», 46, 2021, pp. 1-28.
  23. La Cisco, la Digita e l’Aerotech Academy erogano certificazioni professionali valide nel mercato del lavoro.
  24. Cfr. European Innovation Scoreboard (RIS) 2021 e più oltre cap. 6.
  25. Cfr. SIAMPI, Social Impact Assessment Methods for Research and Funding Instruments through the Study of Productive Interactions between Science and Society, Final Report, 2011.
  26. Cfr. S. Iammarino, A. Rodriguez-Pose e M. Storper, Regional Inequality in Europe: Evidence, Theory and Policy Implications, in «Journal of Economic Geography», 19, 2019, pp. 273-298. Cfr. anche Rybnicek e Königsgruber, What Makes Industry-university Collaboration Succeed?, cit.
  27. Istat, Rapporto annuale 2018. La situazione del Paese, Roma, Istituto nazionale di statistica, 2018.
  28. Il programma delle accademie dell’Università di Napoli partecipa e giunge in finale nell’ambito del concorso Regiostars 2020 della Commissione europea ed è stato riconosciuto come esempio di istituzione universitaria che innova dal programma HEInnovate dell’OCSE che valorizza l’innovazione universitaria in Europa e nel mondo.
  29. A.O. Hirschman, The Strategy of Economic Development, New Haven, Conn., Yale University Press, 1958.
  30. Cfr. J. De Haan, How Emergence Arises, in «Ecological Complexity», 3, 2006, pp. 293-301. L’esistenza di risultati emergenti scompagina l’impianto metodologico che distingue la valutazione d’impatto dalla valutazione delle performance organizzative.
  31. D. Byrne, Evaluating Complex Social Interventions in a Complex World, in «Evaluation», 19, 3, 2013, pp. 217-228; G. Westhorp, Using Complexity-consistent Theory for Evaluating Complex Systems, in «Evaluation», 18, 4, 2012, pp. 405-420; W.B. Arthur, Complexity and the Economy, Oxford, Oxford University Press, 2014; D. Colander e R. Kupers, Complexity and the Art of Public Policy. Solving Society’s Problems from the Bottom up, Princeton, Princeton University Press, 2014; D. Helbing e A. Kirman, Rethinking Economics Using Complexity Theory, Social Science Research Network, 11 July 2013.
  32. W. Elsner, Why Meso? On «Aggregation» and «Emergence», and why and how the Meso Level is Essential in Social Economics, in «Forum for Social Economics», 36, 1, 2007, pp. 1-16, https://doi.org/10.1007/ s12143-007-0001-3; cfr. J. Jost, N. Berschinger e E. Olbrich, Emergence, in «New Ideas in Psychology», 28, 2010, pp. 265-273.
  33. Cfr. anche SIAMPI, Social Impact Assessment Methods, cit.; S. de Jong, K. Barker, D. Cox, T. Sveinsdottir e P. Van den Besselaar, Understanding Societal Impact through Productive Interactions: ICT Research as a Case, in «Research Evaluation», 23, 2, 2014, pp. 89-102.
  34. Termini tecnici nell’ambito delle scienze sociali, noti in inglese con le espressioni emergence e embeddedness. Cfr. M. Reynolds, E. Gates, R. Hummelbrunner, M. Marra e B. Williams, Towards Systemic Evaluation, in «Systems Research and Behavioral Science», 33, 2016, pp. 662-673.
  35. Elsner, Why Meso?,cit.; cfr. anche M. Marra, Assessing Meso-Level Dimensions of Complex Policies, in «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», 14, 2014, pp. 141-166 e Ead., Meso Evaluation for SDGs’ Complexity and Ethics, in «Ethics, Policy & Environment», 2021, doi: 10.1080/21550085.2021.1940450.
  36. L’analisi prende in considerazione gli effetti di displacement, dead-weight e di drop-off. Cfr. J. Nicholls et al., A Guide to Social Return on Investment, London, Office of the Third Sector, Cabinet Office, 2009.
  37. R. Adner, Ecosystem as Structure: An Actionable Construct for Strategy, in «Journal of Management», 43, 1, 2019, pp. 39-58.
  38. P. Milgrom e J. Roberts, The Economics of Modern Manufacturing: Technology, Strategy, and Organization, in «American Economic Review», 80, 1990, pp. 511-528.
  39. C. Donovan, The Qualitative Future of Research Evaluation, in «Science and Public Policy», 34, 8, 2007, pp. 585-597.
  40. Cfr. de Jong, Barker, Cox, Sveinsdottir e Van den Besselaar, Understanding Societal Impact through Productive Interactions, cit.
  41. OECD-European Commission, Supporting Entrepreneurship and Innovation in Higher Education in Italy, Paris, 2019.