All'uscita dalla guerra e con il ritorno dell'Italia nel consesso delle nazioni
democratiche entro i nuovi equilibri della guerra fredda, la Democrazia cristiana
elaborò una propria visione dell'identità del paese e del suo ruolo internazionale.
Questa [...]
Storie di vita e di lotte al Cotonificio Valle Susa
Cinquant'anni fa uno sciopero di reparto in una filatura del Cotonificio Valle Susa innescò una lunga e aspra lotta, durata cinque mesi, che fa da sfondo a questo libro. Accornero, allora giovane cronista sindacale ed ex operaio Fiat, seguì la vicenda, registrando poi a casa di una novantina di [...]
Il volume riporta i risultati di un’indagine sui processi di configurazione identitaria di giovani musulmane di origine marocchina, bengalese, pakistana nate e/o cresciute in Italia. A partire dall’analisi di narrazioni biografiche raccolte nelle città di Roma, Firenze e Padova, i lavori qui [...]
Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia
Il volume indaga le appartenenze transnazionali e le strategie di partecipazione a diverse sfere pubbliche, nazionali e sovranazionali, delle giovani e dei giovani musulmani italiani, figli delle migrazioni. Oggetto principale della ricerca sono i modi transnazionali di essere e di agire dei [...]
Elena Aga Rossi è una delle maggiori studiose della politica e dell’intervento degli Alleati in Europa e soprattutto in Italia durante la guerra, e dell’influenza dell’Unione Sovietica in Italia. I suoi studi, che hanno spesso costituito punti di svolta nella ricerca storica sulla Campagna [...]
Effettuata dalla specola di una competenza linguistico-semiologica di cui l'autore ha fornito tante prove in lavori precedenti, viene qui presentata, per raggruppamenti tematici, una lettura a distanza ravvicinata della forma-romanzo quale si ha, in Francia, nel suo periodo di maggior fulgore. Si [...]
Frutto di una ricerca pluriennale sulla linguistica, in particolare sulla linguistica del parlato, il libro sfida l'ortodossia dominante nella disciplina riaprendo il dibattito su alcuni capisaldi delle teorie novecentesche. Senza negare l'importanza dei risultati prodotti nell'ultimo [...]
Nell’anno 802 giungeva ad Aquisgrana per l’imperatore Carlo Magno un dono davvero fuori dal comune: un elefante, di nome Abul Abbas, che il califfo di Baghdad Harun al-Rashid aveva inviato a seguito della richiesta che lo stesso Carlo Magno gli aveva espressamente fatto qualche anno prima. Ma [...]
Le decisioni finanziarie prese nella vita reale, di investimento e di sottoscrizione di polizze assicurative, come anche le nostre scelte previdenziali, sono assunte in base sia alla ragione sia alle emozioni. Ma esiste un metodo per misurare la tolleranza al rischio? Quando valutiamo la nostra [...]
Con questo nuovo contributo Alinei intende mostrare la parentela dell'etrusco con l'ungherese, sulla base della Teoria della Continuità elaborata nel suo studio sulle origini delle lingue europee. A fondamento della ricerca stanno la straordinaria somiglianza fra i nomi delle magistrature etrusche [...]