Ricerca nei volumi openaccess

 

 

14 risultati trovati

L. Albert, D. Marini (a cura di)

La valutazione dell'esperienza duale nell'istruzione e formazione professionale
Linee di sviluppo del sistema nazionale

Nell’ambito delle politiche per il lavoro, il PNRR riconosce al sistema duale (basato sull’alternarsi di momenti formativi in aula e di formazione pratica in contesti lavorativi) un ruolo chiave per la formazione dei giovani e per il loro inserimento nel mondo del lavoro. La Fondazione per la [...]
G. Antonelli, G. Micheletti, A. Poli (a cura di)

Verso il museo multimediale della lingua italiana
Riflessioni, esperienze, linguaggi

Il volume prende le mosse dalle riflessioni presentate durante un seminario intitolato "Per un museo della lingua italiana". Un dibattito a più voci su patrimonio culturale immateriale e tecnologie digitali in cui riflessioni teoriche e suggestioni legate al contesto storico-culturale si [...]
M. Ballestrero

Dalla tutela alla parità
La legislazione italiana sul lavoro delle donne

Lo "Scaffale di Lavoro e diritto" è un progetto dell'omonima rivista: una libreria virtuale, creata per accogliere le ristampe (digitali e in open access) di selezionati studi lavoristici che il Mulino ha pubblicato nella seconda metà del secolo scorso, a beneficio di nuove generazioni di [...]
F. Batini (a cura di)

La lettura ad alta voce condivisa
Un metodo in direzione dell'equità

In Italia si parla di lettura in occasione di ricorrenze e giornate dedicate, e soprattutto se ne discute quando si presentano i dati sui libri letti o venduti, o quando si lamentano i bassi livelli di competenza nella comprensione dei testi rilevati da qualche indagine. In altri momenti si esalta [...]
G. Chiosso, A. Poggi, G. Vittadini (a cura di)

Viaggio nelle character skills
Persone, relazioni, valori

Il volume affronta il tema della conoscenza e dell’apprendimento in ambito scolastico e lavorativo considerato come un processo che coinvolge capacità non solo cognitive, come ricordare, parlare, comprendere, fare nessi, dedurre, valutare, ma che implica anche qualità trasversali, disposizioni [...]
E. Chiti, A. di Martino, G. Palombella (a cura di)

L'era dell'interlegalità

L’interlegalità è la nuova frontiera del diritto nello spazio globalizzato. Questo libro ne offre le basi teoriche e ne segue alcuni cruciali sviluppi. Nessuno Stato, nessun regime giuridico, nazionale, regionale, soprastatale sfugge a inestricabili relazioni di sovrapposizione, di concorrenza, [...]
M. Colleoni (a cura di)

Territori in bilico
Coesione sociale e sviluppo sostenibile nella metropoli policentrica

Nonostante il crescente interesse per le aree metropolitane, gli studi si sono sinora prevalentemente focalizzati sulle loro zone centrali, prestando meno attenzione ai territori sub e peri-urbani. Tuttavia i dati mettono in evidenza che sono i territori secondari a essere interessati dalle più [...]
C. Cornelissen, G. D'Ottavio (a cura di)

La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità

A causa del suo esito tragico, la storia della Repubblica di Weimar è stata spesso ricostruita all’ombra del suo fallimento. Il volume offre uno spaccato della riflessione storiografica critica sulla parabola weimariana e ne illustra le molte sfaccettature. I saggi qui raccolti danno conto di un [...]
A. Maccarini (a cura di)

L'educazione socio-emotiva
Character skills, attori e processi nella scuola primaria

La riflessione educativa delle società avanzate enfatizza sempre più la rilevanza di capacità personali definite "competenze socio-emotive" o character skills. Esse sono, dunque, divenute una formula che rappresenta la pressione del cambiamento sociale e culturale sul soggetto umano in ambienti [...]
A. Maccarini (a cura di)

Character skills e didattica digitale
Verso nuove relazioni educative?

Le ricerche sulla condizione di bambini e adolescenti in tempo di pandemia hanno spesso concentrato l'attenzione sulla scuola come ambito in cui l'impatto della crisi è stato particolarmente rilevante e problematico, sottolineandone soprattutto gli effetti negativi sull'apprendimento e sulla [...]