Note
  1. P. Cooke, The Virtues of Variety in Regional Innovation Systems and Entrepreneurial Ecosystems, in «Journal of Open Innovation», 2, 13, 2016, doi: 10.1186/s40852-016-0036-x.
  2. D. Audretsch e M. Feldman, R&D Spillovers and the Geography of Innovation and Production, in «The American Economic Review», 86, 3, 1996, pp. 630-640; M. Fritsch e V. Slavtchev, Universities and Innovation in Space, in «Industry and Innovation», 14, 2, 2007, pp. 201-218, doi: 10.1080/13662710701253466.
  3. Per «terza missione» delle università si intende l’insieme delle attività con le quali gli atenei interagiscono direttamente con la società e il proprio territorio di riferimento, sia attraverso azioni di valorizzazione economica della conoscenza che più in generale attraverso attività ed eventi di ordine culturale, sociale e di divulgazione della scienza. Secondo le linee guida dell’Agenzia nazionale per la valutazione dell’università e della ricerca (Anvur), la terza missione, a differenza delle attività di ricerca e didattica che sono dovere istituzionale di ogni singolo docente e ricercatore, è una responsabilità istituzionale a cui ogni ateneo risponde in modo differenziato, in funzione delle proprie specificità e delle proprie aree disciplinari. Cfr. Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale SUA-TM/IS per le Università, Anvur, 2018.
  4. B. Clarysse, M. Wright, J. Bruneel e A. Mahajan, Creating Value in Ecosystems: Crossing the Chasm between Knowledge and Business Ecosystems, in «Research Policy», 43, 2014, pp. 1164-1176; K. Järvi, A. Almpanopoulou e P. Ritala, Organization of Knowledge Ecosystems: Prefigurative and Partial Forms, in «Research Policy», 47, 8, 2018, pp. 1523-1537, https://doi.org/10.1016/j.respol.2018.05.007. Cfr. SIAMPI, Social Impact Assessment Methods for Research and Funding Instruments through the Study of Productive Interactions between Science and Society, Final Report, 2011.
  5. La Smart Specialization è un pilastro della politica di coesione della Commissione europea che punta sulle regioni che hanno un vantaggio competitivo o presentano le potenzialità per generare una crescita basata sulla conoscenza. Cfr. European Commission, Regional Innovation Scoreboard 2021.
  6. Clarysse, Wright, Bruneel e Mahajan, Creating Value in Ecosystems, cit.; Järvi, Almpanopoulou e Ritala, Organization of Knowledge Ecosystems, cit.; K. Atta-Owusu, F. Dahl e A. Rodríguez-Pose, What Drives University-Industry Collaboration: Research Excellence or Firm Collaboration Strategy?, in «Technological Forecasting and Social Change», 173, 2021.
  7. Fritsch e Slavtchev, Universities and Innovation in Space, cit.
  8. A. Rodríguez-Pose e C. Wilkie, Innovating in Less Developed Regions: What Drives Patenting in the Lagging Regions of Europe and North America, in «Growth and Change», 50, 1, 2019, pp. 4-37.
  9. A causa dell’inefficienza generale e dei minori rendimenti della ricerca finanziata dallo Stato, cfr. Rodríguez-Pose e Wilkie, Innovating in Less Developed Regions, cit.
  10. H. Pinto, E. Uyarra e M.F. Esquinas, University Roles in a Peripheral Southern European Region, in P. Bennetworth (a cura di), Universities and Regional Economic Development. Engaging with the Periphery, London, Routledge, 2018.
  11. Permangono, tuttavia, notevoli variazioni i) tra imprese, ii) università e attività di ricerca e sviluppo, iii) ecosistemi aziendali e della conoscenza e iv) regioni innovative o in ritardo di sviluppo. Anche all’interno di una regione moderatamente innovativa, per le start-up, i vantaggi dalla localizzazione in prossimità delle università o di enti pubblici di ricerca emergono dal flusso di conoscenze scientifiche e tacite che le imprese condividono, anche per via della mobilità del personale (Clarysse, Wright, Bruneel e Mahajan, Creating Value in Ecosystems, cit.). A differenza degli ecosistemi aziendali, le aziende che partecipano agli ecosistemi della conoscenza possono utilizzare le conoscenze disponibili nella regione e creare le condizioni per lo sfruttamento futuro e l’appropriazione del valore associato a tale conoscenza. Cfr. M.D. Parrilli e D. Radicic, STI and DUI Innovation Modes in Micro-, small-, Medium- and Large-sized Firms: Distinctive Patterns across Europe and the U.S., in «European Planning Studies», 29, 2, 2021, pp. 346-368 e anche M.D. Parrilli, R. Dahl Fitjar e A. Rodriguez-Pose (a cura di), Innovation Drivers and Regional Innovation Strategies, London, Routledge, 2016.
  12. G. Becattini, Distretti industriali e made in Italy. Le basi socioculturali del nostro sviluppo economico, Torino, Bollati Boringhieri, 1998.
  13. Clarysse, Wright, Bruneel e Mahajan, Creating Value in Ecosystems, cit.; cfr. anche J. Robertson, Competition in Knowledge Ecosystems: A Theory Elaboration Approach Using a Case Study, in «Sustainability», 12, 18, 2020, p. 7372, https://doi.org/10.3390/su12187372.
  14. K. Valkokari, Business, Innovation, and Knowledge Ecosystems: How They Differ and How to Survive and Thrive within Them, in «Technology Innovation Management Review», 5, 8, 2015, pp. 17-24; B. Dattée, O. Alexy e E. Autio, Maneuvering in Poor Visibility: How Firms Play the Ecosystem Game when Uncertainty is High, in «Academy of Management Journal», 61, 2, 2018.
  15. Clarysse, Wright, Bruneel e Mahajan, Creating Value in Ecosystems, cit.
  16. I. Nonaka, A Dynamic Theory of Organizational Knowledge Creation, in «Organization Science», 5, 1, 1994, pp. 14-37.
  17. Cfr. Forum delle diseguaglianze e delle diversità, Promuovere la giustizia sociale nelle missioni delle Università italiane, 2021, https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2019/03/proposta-n-4.x74988.x38612.pdf.
  18. E. Wenger-Trayner e B. Wenger-Trayner, Learning to Make a Difference: Value Creation in Social Learning Spaces, Cambridge, Cambridge University Press, 2020; cfr. anche A. Appadurai, The Future as Culture Fact: Essays on the Global Condition, New York, Verso Books, 2013.
  19. J.-P. Addie, M. Angrisani e S. De Falco, University-led Innovation in and for Peripheral Urban Areas: New Approaches in Naples, Italy and Newark, NJ, US, in «European Planning Studies», 26, 6, 2018, pp. 1181-1201.
  20. A. Hemmeriijck, The Uses of Social Investment, Oxford, Oxford University Press, 2019.
  21. B. Perrin, How To – and How Not To – Evaluate Innovation, in «Evaluation», 8, 1, 2002. Cfr. anche M. Marra, Some Insights from Complexity Science for the Evaluation of Complex Policies, in K. Forss, M. Marra e R. Schwartz (a cura di), Evaluating the Complex. Beyond Attribution and Contribution, New York, Routledge, 2011.
  22. Cfr. SIAMPI, Social Impact Assessment Methods, cit. Cfr. anche S. Zamagni, P. Venturi e S. Rago, Valutare l’impatto sociale. La questione della misurazione nelle imprese sociali, in «Impresa Sociale», 6, 2015, pp. 77-97.
  23. Cfr. M. Marra, Meso Evaluation for SDGs’ Complexity and Ethics, in «Ethics, Policy & Environment», 2021, doi: 10.1080/21550085.2021. 1940450. Le sperimentazioni valutative più interessanti sono state parzialmente raccolte e presentate nell’ambito del programma HEInnovate dell’OCSE e della Commissione europea, ma ulteriori sperimentazioni sono in corso di realizzazione, non ultima l’attuale Valutazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione da parte dell’Anvur. Cfr. OECD, Evaluation of the Academy for Smart Specialization. The Geography of Higher Education, Paris, 2020.
  24. Si tratta della classificazione secondo gli indici dell’European Innovation Scoreboard (RIS) che valutano la performance innovativa delle regioni europee rispetto a un set di indicatori che verificano la diffusione delle tecnologie abilitanti nella produzione.
  25. M. Mazzucato, The Entrepreneurial State: Debunking Public vs. Private Sector Myths, London-New York-Delhi, Anthem Press, 2013; cfr. anche Wenger-Trayner e Wenger-Trayner, Learning to Make a Difference, cit.
  26. R. Frandizi, C. Fantauzzi, N. Colasanti e G. Fiorani, The Evaluation of Universities’ Third Mission and Intellectual Capital: Theoretical Analysis and Application to Italy, in «Sustainability», 11, 2019, p. 3455.
  27. La Commissione europea ha finora investito notevoli risorse nei Digital Innovation Hubs anche all’interno del programma Next Generation EU al fine di sostenere la trasformazione digitale delle imprese e la loro cooperazione. La Commissione europea ha avviato un’azione preparatoria per stabilire un quadro per la collaborazione continua e il networking tra Digital Innovation Hub incentrato sull’intelligenza artificiale al fine di fornire prove e supporto per la preparazione di politiche pertinenti in vista dei programmi futuri; cfr. il sito web https://www.dihbu40.es/en/dih/. Cfr. anche J.S. Engel e I. Del-Palacio, Global Clusters of Innovation, in «California Management Review», 53, 2, 2011, pp. 27-49.
  28. Secondo alcuni commentatori sarebbe economicamente conveniente indirizzare gli investimenti solo alle università di eccellenza evitando di disperdere risorse in università distanti dai centri di agglomerazione delle economie del Nord Europa e del Nord America; cfr. a tal proposito T. Boeri e R. Perrotti, L’università italiana continua a non premiare la ricerca, in «LaVoce.info», 2021, https://www.lavoce.info/archives/72920/luniversita-italiana-continua-a-non-premiare-la-ricerca/.
  29. F.A. Ceravolo, Cervelli in transito. Altri giovani che non dovremmo farci scappare, Roma, Carocci, 2016.
  30. Vale la pena richiamare l’importante esperienza dell’unica Big Tech europea situata in Germania. Si tratta della SAP localizzata a Walldorf, una piccola città, a sud di Francoforte, con oltre 23 miliardi di euro di fatturato, 85.000 dipendenti e una valutazione di oltre 110 miliardi di euro. Cfr. https://www.lastampa.it/esteri/la-stampa-in-english/2017/08/08/news/why-europe-only-has-one-giant-tech-company-and-what-it-means-for-the-continent-1.34433245.
  31. I.A. Bremmer, The Technopolar Moment. How Digital Powers Will Reshape the Global Order, in «Foreign Affairs», November-December 2021.
  32. J. van Dijk e K. Hacker, The Digital Divide as a Complex and Dynamic Phenomenon, in «The Information Society», 19, 4, 2003, pp. 315-326, doi: 10.1080/01972240309487.
  33. A. Appadurai e N. Alexander, Failure, Cambridge, Polity Press, 2019.
  34. Cfr. Castelreagh Associates, Going Places: South-east Europe’s Tech-sector, 2019, https://castlereagh.net/going-places-south-east-europes-tech-sector/.
  35. A.O. Hirschman, National Power and the Structure of Foreign Trade, Berkeley, University of California Press, 1980; trad. it. Potere nazionale e commercio estero, Bologna, Il Mulino, 1987.
  36. Nella Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2004-2010, l’Anvur ha introdotto il concetto di «terza missione» come «apertura verso il contesto socioeconomico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze», in una concezione più attuale che include, oltre alle attività di valorizzazione economica della ricerca, anche iniziative dal valore socioculturale ed educativo. In quell’occasione sono stati definiti alcuni indicatori, associati non solo al trasferimento tecnologico ma anche alle attività delle scienze umane che hanno un impatto sulla società, come i musei scientifici e gli scavi archeologici. Tuttavia, il monitoraggio svolto durante la VQR ha mostrato una scarsa maturità degli indicatori di terza missione e, pertanto, l’Anvur ha scoraggiato il loro uso nella formula di assegnazione della quota premiale del FFO. Cfr. https://www.anvur.it/attivita/temi/.
  37. M. Guerrero, J.A. Cunningham e D. Urbano, Economic Impact of Entrepreneurial Universities’ Activities: An Exploratory Study of the United Kingdom, in «Research Policy», 44, 3, 2015, pp. 748-764. Cfr. anche S. Appe, N. Rubaii, S. Líppez-De Castro e S. Capobianco, The Concept and Context of the Engaged University in the Global South: Lessons from Latin America to Guide a Research Agenda, in «Journal of Higher Education Outreach and Engagement», 21, 2, 2017, pp. 7-36.
  38. M. Marra, Valutare la valutazione. Adempimenti, ambiguità e apprendimenti nella PA italiana, Bologna, Il Mulino, 2017.
  39. H. Preskill e T.T. Catsambas, Reframing Evaluation through Appreciative Inquiry,Thousand Oaks, Sage, 2006.
  40. M. Patton, Developmental Evaluation, New York, The Guilford Press, 2011.