Riferimenti bibliografici
Arruzza C., Bhattacharya T., Fraser N. (2019), Feminism for the 99 Percent. A Manifesto, New York, London: Verso, trad. it. Femminismo per il 99%. Un manifesto, Roma-Bari: Laterza.
Ballestrero M.V. (1976), Occupazione femminile e legislazione sociale, in RGL, I, p. 645 ss.
Ballestrero M.V. (1977), «Sorelle di fatiche e di dolori», «madri di pionieri e di soldati» (alle origini della legislazione sul lavoro delle donne), in MSCG, p. 67 ss.
Ballestrero M.V. (1978), Tre proposte ottocentesche per la disciplina legale del lavoro dei fanciulli, in MSCG, p. 217 ss.
Ballestrero M.V., Levrero R., (1979), Genocidio perfetto. Industrializzazione e forza lavoro nel lecchese 1840-1870), Milano: Feltrinelli.
Ballestrero M.V. (1983), Legge di parità e discriminazione del lavoro femminile, in Ballestrero M.V., Frey L., Livraghi R., Mariani G.C. (1983), p. 9 ss.
Ballestrero M.V., Frey L., Livraghi R., Mariani G.C. (1983), Lavoro femminile formazione e parità uomo-donna, Milano: Franco Angeli.
Ballestrero M.V. (1985), Parità e oltre. Donne lavoro e pari opportunità, Roma Ediesse.
Ballestrero M.V. (1988), La fortuna di «Teorie e ideologie nel diritto sindacale, in S. Castignone (a cura di), L’opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Bologna: Il Mulino, p. 191.
Ballestrero M.V., (1996), La protezione concessa e l’eguaglianza negata; il lavoor femminile nella legislazione italiana, in Groppi 1996a.
Ballestrero M.V. (2016), La legge Carcano sul lavoro delle donne e dei fanciulli, in Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne, p. 44 ss.
Ballestrero M.V. (2021), Il Tarellismo e l’innocenza perduta, www.rivistalabor.it
Beccalli B. (1985), Le politiche del lavoro femminile in Italia: donne, sindacati e stato tra il 1974 e il 1984, in SM, p. 423 ss.
Calvino I. (1981), Italiani, vi esorto ai classici, apparso sull’«Espresso» del 28 giugno 1981, pagg. 58-68, poi comparso in Perché leggere i classici, 1991, Milano: Mondadori.
Chisté L., Del Re A., Forti E. (1979), Oltre il lavoro domestico. Il lavoro delle donne tra produzione e riproduzione, Milano: Feltrinelli.
Cottrau g. (1971), La tutela della donna lavoratrice, Torino: Giappichelli.
De Cristoforo M. L. (1979), Tutela e/o parità? Le leggi sul lavoro femminile tra protezione e uguaglianza, Bari: Cacucci.
Frey L., Livraghi R., Mottura G., Salvati M. (1976), Occupazione e sottoccupazione femminile in Italia. Milano: Franco Angeli.
Frey L., Livraghi R., Olivares F. (1978), Nuovi sviluppi delle ricerche sul lavoro femminile, Milano: Franco Angeli.
Giolo O. (2017), Il giusfemminismo e le sfide del neoliberismo. A proposito di soggetti, libertà e diritti, in Le teorie critiche del diritto, p. 207.
Giugni G. (1980), La dottrina giuslavoristica nel 1979, in GDLRI, p. 489.
Groppi A. (1996) Introduzione, in Il lavoro delle donne, a cura di A. Groppi, Roma-Bari: Laterza.
Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne (2016), a cura di P. Passaniti, Milano: Franco Angeli,
Le teorie critiche del diritto (2017), a cura di M.G. Bernardini, O. Giolo, Pisa: Pacini.
Marella M.R. (2017), Queer Eye for the Straight Guy. Sulle possibilità di un’analisi giuridica queer, in Le teorie critiche del diritto, p. 249.
Mastromartino F. (2017), Contro l’eteronormatività. La soggettività queer di fronte al dilemma del riconoscimento giuridico, in Le teorie critiche del diritto, p. 231.
Militello M.G. (2020), Conciliare vita e lavoro. Strategie e tecniche di regolazione, Torino: Giappichelli.
Padoa Schioppa F., La forza lavoro femminile, Bologna: Il Mulino.
Passaniti P. (2016), Introduzione in Lavoro e cittadinanza femminile. Anna Kuliscioff e la prima legge sul lavoro delle donne, p. 9.
Re L. (2017), Femminismi e diritto: un rapporto controverso, in Le teorie critiche del diritto, p. 179.
Re L. (2019), Eguaglianza, differenza e diritto. Uno sguardo al dibattito femminista contemporaneo, in AG About Gender, v. 8, n. 15 https://riviste.unige.it/aboutgender, p. 1.
Restaino F. (2022), Femminismo e filosofia: contro, fuori, o dentro?, in A. Cavarero, F. Restaino, Le filosofie femministe. Due secoli di battaglie teoriche e pratiche, Milano-Torino: Pearson, p. 221.
Romagnoli U., Treu T., (1977), I sindacati in Italia: storia di una strategia, Bologna: Il Mulino.
Schwarzenberg C. (1982), Condizione della donna e lavoro femminile in Italia (premesse storico-giuridiche), Milano: Giuffrè.
Stolzi I. (2019), La parità ineguale. Il lavoro delle donne in Italia fra storia e diritto, in Studi storici, p. 253.
Tarello G. )1967), Teorie e ideologie nel diritto sindacale. L’esperienza italiana dopo la Costituzione, Milano: Edizioni di Comunità.
Treu T. (1979), sub art. 37, in Branca G. (a cura di), Commentario della Costituzione, Tomo I, Rapporti economico (articoli 35-40), Bologna: Zanichelli- Roma: Il Foro italiano, p. 146 ss.
Vallauri M.L. (2020), Genitorialità e lavoro. Interessi protetti e tecniche di tutela, Torino: Giappichelli.