Riferimenti bibliografici
Albano Leoni, F. [2022], Voce. Il corpo del linguaggio, Roma, Carocci.
Barenghi, M. [2020], Poetici primati. Saggio su letteratura e evoluzione, Macerata, Quodlibet.
Barkow, J., Cosmides, L. e Tooby, J. [1992], The Adapted Mind: Evolutionary Psychology and the Generation of Culture, New York, Oxford University Press.
Batini, F. [2022], Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori, Roma, Carocci.
Batini, F. e Giusti, S. [2021a] (a cura di), Tecniche per la lettura ad alta voce. 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni, Milano, Franco Angeli.
– [2021b], Zona di lettura ad alta voce, in P. Lucisano (a cura di), Ricerca e didattica per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione. Atti del X Convegno della Sird, 9-10 aprile 2021, t. II, Lecce, Pensa Multimedia, pp. 161-174.
– [2022] (a cura di), Strategie e tecniche per leggere ad alta voce a scuola. 16 suggerimenti per insegnanti del primo e del secondo ciclo, Milano, Franco Angeli.
Bologna, C. [2022], Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce, Roma, Sossella.
Brioschi, F. [2002], Critica della ragion poetica e altri saggi di letteratura e filosofia, Torino, Bollati Boringhieri.
– [2006], La mappa dell’impero. Problemi di teoria della letteratura, Milano, Net.
Bulzoni, L. [2019], Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna, Torino, Einaudi.
Castano, E., Martingano, A.J. e Perconti, P. [2020], The Effect of Exposure to Fiction on Attributional Complexity, Egocentric Bias and Accuracy in Social Perception, in «PLoS ONE», 15, 5; trad. it. L’effetto dell’esposizione alla narrativa sulla complessità attribuzionale, sul bias egocentrico e sulla precisione nella percezione sociale, in F. Batini (a cura di), Il futuro della lettura ad alta voce, Milano, Franco Angeli, 2022, pp. 99-119.
Castellana, R. [2019], Finzioni biografiche. Teoria e storia di un genere ibrido, Roma, Carocci.
Cometa, M. [2017], Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria, Milano, Cortina.
– [2018], Letteratura e darwinismo. Introduzione alla biopoetica, Roma, Carocci.
Costa, S. [2014], Introduzione alla poetica cognitiva, Roma, Aracne.
Genette, G. [1972], Figures III, Paris, Editions du Seuil; trad. it. Figure III. Discorso del racconto, Torino, Einaudi, 1976.
Giusti, S. [2020a], L’esperienza dei mondi narrati, in F. Batini (a cura di), Le parole e le storie. Lessico e lettura, Firenze, Giunti Scuola, pp. 51-68.
– [2020b], Zone di lettura. Per una didattica dell’esperienza estetica, in «Versants», 67, 2, pp. 11-23.
Giusti, S. e Batini, F. [2013] (a cura di), Imparare della lettura, Torino, Loescher.
Giusti, S. e Tonelli, N. [2021], Comunità di pratiche letterarie. Il valore d’uso della letteratura e il suo insegnamento, Torino, Loescher.
Goodman, N. [1968], Languages of Art, Indianapolis, The Bobbs-Merrill Company; trad. it. I linguaggi dell’arte, Milano, Il Saggiatore, 1976.
Husvedt, S. [2012], Living, Thinking, Looking, London, Hodder & Stoughton; trad. it. Vivere, pensare, guardare, Torino, Einaudi, 2014.
Jedlowski, P. [2009], Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d’Europa, Torino, Bollati Boringhieri.
– [2013], Il piacere del racconto, in S. Giusti e F. Batini (a cura di), Imparare dalla lettura, Torino, Loescher, pp. 19-28.
– [2022], Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Messina, Mesogea.
Machiavelli, N. [1984], Opere, vol. III, Torino, Utet.
Magrelli, V. [2014], Il sangue amaro, Torino, Einaudi.
Miall, D.S. e Kuiken, D. [1994], Foregrounding, Defamiliarization and Affect Response to Literary Stories, in «Poetics», 22, pp. 389-407.
Raimondi, E. [2007], Un’etica del lettore, Bologna, Il Mulino.
Rosenblatt, L.M. [1994], The Reader, the Text, the Poem: The Transactional Theory of the Literary Work, Carbondale-Edwardsville, Southern Illinois University Press.
Schaeffer, J.-M. [2009], Relazione estetica e conoscenza, in F. Desideri, G. Matteucci e J.-M. Schaeffer (a cura di), Il fatto estetico. Tra emozione e cognizione, Pisa, ETS, pp. 13-27.
– [2011], Petite écologie des études littéraires. Pourquoi et comment étudier la littérature?, Paris, Marchaisse; trad. it. Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura?, Torino, Loescher, 2014.
– [2015], L’expérience esthétique, Paris, Gallimard.
Smorti, A. [2022], Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie, Bologna, Il Mulino.
Spinazzola, V. [2001], La modernità letteraria, Milano, Il Saggiatore.
– [2018], Critica della lettura. Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro, Firenze, goWare.
Stockwell, P. [2002], Cognitive Poetics. An Introduction, London-New York, Routledge.
Todorov, T. [2008], La letteratura in pericolo, trad. it. di E. Lana, Milano, Garzanti (ed. or. La littérature en péril, Paris, Flammarion, 2007).
Werth, P.N. [1999], Text Worlds: Representing Conteptual Space in Discourse, Harlow, Longman.
Zanzotto, A. [1999], Le poesie e prose scelte, Milano, Mondadori.
Zumthor, P. [1983], Introduction à la poésie orale, Paris, Editions du Seuil, 1983; trad. it. La presenza della voce. Introduzione alla poesia orale, Bologna, Il Mulino, 1984.