Marina Calloni (a cura di)
Pandemocrazia
DOI: 10.1401/9788815411297/c5
Il negazionismo (denialism in inglese, inteso come processo di rimozione) riguarda tanto la negazione di un fenomeno effettivo o storicamente dato, quanto il riconoscimento della sua entità. Si tratta di un fenomeno complesso studiato anche dalle neuroscienze e dalla psicolinguistica, quale processo che comporta l’autoinganno e meccanismi inibitori [Beltrán, Liu e de Vega 2021]. Rifiuta di riconoscere dati di fatto o verità scomode. Il complottismo (conspiracism, inteso come processo cospirativo) [Muirhead e Rosenblum 2019; Solinas 2022] concerne la tendenza a individuare dietro a ogni evento una verità nascosta o un intrigo di potere a scapito dei cittadini, dove l’avversario viene demonizzato [Douglas, Sutton e Chickocka 2017]. Contro la paura dell’ignoto viene introdotta la soluzione
{p. 120}più semplice: la pandemia è frutto di una macchinazione. Il «cospirazionismo del dubbio» e le «pratiche del sospetto» svigoriscono così ogni affermazione nella sua dizione.
La combinazione fra negazionismo e complottismo ha funto nel secolo scorso da base ideologica per l’antisemitismo e le leggi razziali, fino all’Olocausto. Tale pregiudizio continua ancor oggi. Infatti, Eurispes [2020] ha riportato nel Rapporto Italia 2020 che il 15,6% degli intervistati nega l’esistenza della Shoah, mentre il 16,1% ne ridimensiona la portata, nonostante le testimonianze di sopravvissuti e i documentari prodotti dagli stessi nazisti. Il fenomeno negazionista si è rafforzato durante la pandemia [Weiss 2021]. Lo stesso è avvenuto con il diniego da parte russa circa la realtà bellica in Ucraina (il virus è un’invenzione per cui non esiste, così come la guerra è un’operazione speciale per cui non esiste) e con la rimozione dei crimini contro l’umanità (come nel caso di Bucha, nonostante testimonianze, foto satellitari, fosse comuni). Assopita l’emergenza pandemica, viene ora riattivato lo schema politico già impiegato per la «difesa della libertà». Si congiungono così attivisti No-vax/No-green pass, militanti di estrema destra e sostenitori pro-Putin (come nel caso del movimento «Verona per la libertà»), uniti contro la dittatura dello Stato, il potere della Nato, la guerra.
Notizie molteplici e dissonanti hanno quindi contribuito a desostanzializzare la realtà fattuale. Colpita per prima in Europa dal virus, l’Italia è diventata un campo di battaglia per le fake news [Sciubba Caniglia 2020].
«Il Covid non esiste, niente mascherina né distanze», afferma il negazionista che si contagia e muore. «A Bergamo non è morto nessuno a causa del Covid-19», nonostante la visione di settanta mezzi militari con bare. Molte sono state anche le «bufale» sulla natura e la cura del virus diffuse a livello mondiale, fra cui:
il cibo è fonte o veicolo di trasmissione del virus; l’aglio può curare il Covid-19; i vaccini mRNA modificano il DNA; bere un bicchierino di liquore o un caffè corretto a base di sambuco protegge dal Covid-19; i repellenti contro le zanzare proteggono dal virus perché evitano che questi insetti ci pungano e possano {p. 121}infettarci; fare gargarismi con la candeggina, assumere acido acetico o steroidi, utilizzare oli essenziali e acqua salata protegge dall’infezione [Ministero della Salute 2020].
Altre affermazioni hanno un carattere complottista:
Il virus del Covid-19 è stato sottratto da un laboratorio canadese da spie cinesi; il virus contiene «sequenze simili all’Hiv», quindi è stato costruito artificialmente; un gruppo finanziato da Bill Gates ha brevettato il virus; il virus del Covid-19 è un’arma biologica creata dall’uomo; la tecnologia dei telefoni cellulari 5G è collegata alla pandemia di Coronavirus [Agcom 2023].
Tali informazioni false, negazioniste e complottiste ci appaiono paradossali. Malgrado ciò, continuano a popolare, inamovibili, lo spazio illimitato di Internet. Tuttavia, a causa della datità effettuale della malattia e della morte, il populismo anti-scientista sembra aver avuto un minore successo politico e dunque meno seguaci rispetto al persistente populismo anti-casta, anti-migratorio e anti-gender.
L’uso di Internet diventa uno strumento che segna fratture nella tradizionale concezione della democrazia. Si passa così da una «democrazia del pubblico» [Manin 2010] di tipo rappresentativo a una «democrazia dei micro-pubblici» di tipo diretto e differenziato. Rimane tuttavia aperta la radicale domanda nel dibattito pubblico su verità, menzogne [Derrida 2005] e ipocrisie [Mazzone 2021].

9. Conclusioni. Rigenerare le relazioni

Il dibattito su menzogna e ipocrisia non è certamente nuovo, soprattutto in relazione al significato della verità in politica, nella distinzione tra verità razionale e verità fattuale [Arendt 2004; 2006]. Tale sfondo discorsivo è venuto a mutare – come ho tentato di sostenere – con il dibattito sul Coronavirus, dato l’ampliamento dello spazio virtuale a disposizione per la condivisione di idee e convinzioni, rendendo difficile la distinzione tra realtà fattuale e realtà verosimile. Lo «spazio {p. 122}dell’apparenza» – che a parere di Arendt precederebbe «ogni costituzione formale della sfera pubblica» [Arendt 1989, 146] – viene così moltiplicato e confuso.
Nel cambiamento di visioni, immagini, immaginari e paradigmi, è senza dubbio cambiata la struttura della sfera pubblica [Habermas 2023] con nuove forme di propaganda che orientano preferenze commerciali, convinzioni scientifiche e orientamenti politici, tanto da limitare la formazione stessa della libera volontà dei cittadini su questioni di urgenza globale. Durante la pandemia, le democrazie – in crisi di legittimazione politica – sono state rese più vulnerabili dagli attacchi di movimenti populisti, negazionisti, complottisti e neoliberisti [Han 2016 nella critica alla «società della trasparenza»] mediante un’insistente propaganda spesso occulta e con costanti attacchi cibernetici, continuati negli anni nel nuovo ordine geopolitico. La pandemia è diventata una calamita che ha attirato la trasformazione di precedenti relazioni sistemiche, ambientali, scientifiche, sociali, economiche, politiche, interpersonali, con il conseguente rafforzamento di disuguaglianze e disabilità. Solo istituzioni legittime, seppur indebolite e delegittimate, possono però dare se non una speranza di salvezza, almeno prospettive di cura e guarigione.
Se il presente contributo ha messo fin qui in luce i cambiamenti di orientamento personale e collettivo rafforzati dall’uso dei social media, la lezione della pandemia può insegnarci qualcosa di nuovo, non solo in termini di valutazione del rischio e di lotta contro le false notizie, bensì di riflessione sul significato della «democrazia digitale», imparando a usare la «plenitudine» di Internet [Bolter 2020], ampliando le reti trasformative della società civile e ripensando la legittimità politica dal basso. Se i No-vax hanno messo in discussione il ruolo dello Stato, così come altri oppositori hanno espresso la preoccupazione per l’affermarsi di uno stato di eccezione nella governabilità dei corpi [Foucault 2021] e di politiche sicuritarie [Agamben 2020], la presenza del virus ha indicato la necessità della presenza di un efficace Stato sociale [Garrard 2022], in grado di assicurare la sanità pubblica e limitare (se non arrestare) il numero crescente di contagi e morti [Habermas 2022] in nome del benessere comune. Il mutualismo della {p. 123}cura e il cooperativismo della solidarietà (come menzionati nei capitoli che seguono) diventano determinazioni motivazionali per affrontare insieme le conseguenze della pandemia, quale fenomeno che ci ha accomunati e continua a influenzarci. Il che comporta la necessità di rafforzare dibattiti e processi di «disvelamento della verità» che in politica hanno sempre contraddistinto l’efficacia di una combattiva e persistente sfera pubblica critica [Calloni 2020].
Rigenerare significa comprendere traumi e patologie accanto a nuovi processi di apprendimento collettivo. Significa comprendere l’interdipendenza tra individui, comunità e gruppi vulnerabili, per un comune progetto cooperativo [Harcourt 2023]. Siamo tutti interconnessi. Nessuno è al sicuro o libero finché tutti non lo sono. Bisogna salvare le relazioni, da quelle climatiche a quelle umane, contro nuove barriere che la pandemia ha contribuito a rafforzare, piuttosto che ad affievolire. Bisogna progettare nuove visioni e capacità interpretative, proprio perché la pandemia ha messo in crisi i nostri stessi modi di pensare, lavorare, vivere, agire.
Dalla pandemia sono emerse richieste per «diritti aletici» e per una «politica della verità» [D’Agostini e Ferrera 2019], capaci di garantire un concreto sviluppo di libertà e giustizia. I cittadini hanno bisogno di sapere e di essere garantiti nei bisogni, nei beni e nei valori, ritrovando la fiducia nella politica, a partire dalla prossimità. L’educazione alla verità diventa prioritaria, nella conoscenza del «male». Eppure, non possiamo rimuovere la paura di fronte alla domanda radicale sulla vita e sulla morte, drammaticamente riproposta dal Covid-19 e dalla guerra. È un’innegabile verità di fatto, non completamente sussumibile sotto menzogne, inganni, ipocrisie e autoinganni pubblici e privati. Le rappresentazioni via Internet cercano di eliminare la percezione del pericolo e il dolore della memoria attraverso una vita che sembra diventare infinita e inamovibile nella perpetuità dell’immagine virtuale riprodotta da Internet, che mira a sostituire il mondo trascendente della metafisica. Nonostante le fughe virtuali e le rotte aerospaziali che promettono un improbabile rifugio al di fuori di un pianeta in pericolo, il mondo in cui viviamo non è che questo.{p. 124}
Agamben, G. [2020], Stato di eccezione e stato di emergenza, in «Quodlibet», 30 luglio, https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-stato-di-eccezione-e-stato-di-emergenza.
Agcom [2023], I fact-check delle principali notizie false sul Covid-19, https://www.agcom.it/factcheckcovid19.
Arendt, H. [1989], Vita activa. La condizione umana, Milano, Bompiani.
– [2004], Verità e politica, Torino, Bollati Boringhieri.
– [2006], La menzogna in politica, Torino, Marietti.
Beck, U. [2013], La società globale del rischio, Roma, Carocci.
Beltrán, D., Liu, B. e de Vega, M. [2021], Inhibitory mechanisms in the processing of negations: A neural reuse hypothesis, in «Journal of Psycholinguistic Research», 50, pp. 1243-1260.
Blumenberg, H. [2001], Immagini del mondo e modelli del mondo, Macerata, Quodlibet.
Bolter, J.D. [2020], Plenitudine digitale, Roma, Minumun Fax.
Botti, C. [2022], Vulnerabili. Cura e convivenza dopo la pandemia, Roma, Castelvecchi.
Bottici, C. [2014], Imaginal Politics, New York, Columbia University Press.
Calloni, M. [2020], Ipocrisia come messinscena fallibile, menzogna come falsità riscontrabile. Sulla ricerca pubblica di verità e fiducia, in «Lessico di Etica Pubblica», 2, pp. 51-65.
Ciculli, F. [2022], Un anno dall’attacco alla Cgil: cronaca di un assalto premeditato, Milano, Fondazione G. Feltrinelli, https://fondazionefeltrinelli.it/attacco-cgil-anniversario/.
Cohen, S. [2002], Stati di negazione. La rimozione del dolore nella società contemporanea, Roma, Carocci.
Cosmacini, G. [2005], Storia della medicina e della sanità in Italia: dalla peste nera ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza.
D’Agostini, F. e Ferrera, M. [2019], La verità al potere. Sei diritti aletici, Torino, Einaudi.
Derrida, J. [2005], Storia della menzogna, Roma, Castelvecchi.
Douglas, K.M., Sutton, R.M. e Chickocka, A. [2017], The psychology of conspiracy theories, in «Current Direction in Psychological Science», 26, pp. 538-542.
Douglas, M. [1996], Rischio e colpa, Bologna, Il Mulino.
– [2014], Purezza e pericolo, Bologna, Il Mulino.
Floridi, L. [2017], La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Milano, Cortina.
Foucault, M. [2021], Del governo dei viventi. Corso al Collège de France (1979-1980), Milano, Feltrinelli.
Galeotti, A.E. [2018], Political Self-Deception, Cambridge, Cambridge University Press.
Garrard, G. [2022], The Return of the State. And Why It Is Essential for Our Health, Wealth and Happiness, New Haven, Yale University Press.
Giacomini, G. [2021], The paradox of pluralism: A key to interpreting the online public sphere in the time of «encastellation», in «Catalan Journal of Communication & Cultural Studies», 13, 1, pp. 141-148.
Giordano, P. [2020], Nel contagio, Torino, Einaudi.
Guterres, A. [2020], The Fury of the Virus Illustrates the Folly of War, New York, United Nations, https://www.un.org/en/un-coronavirus-communications-team/fury-virus-illustrates-folly-war.
Habermas, J. [2022], Proteggere la vita. I diritti fondamentali alla prova della pandemia, Bologna, Il Mulino.
– [2023], Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa, a cura di M. Calloni, Milano, Cortina.
Han, B.-C. [2016], Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere, Milano, Nottetempo.
Harcourt, B.E. [2023], Cooperation. A Political, Economic, and Social Theory, New York, Columbia University Press.
Horkheimer, M. e Adorno, T.W. [2010], Dialettica dell’illuminismo, Torino, Einaudi.
Horton, R. [2020], Covid-19 is not a pandemic, in «The Lancet», 26 settembre-2 ottobre, 396, 10255, p. 874.
Jaeggi, R. [2022], Critica delle forme di vita, Milano, Mimesis.
Kuhn, T.S. [2009], La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi.
Manin, B. [2010], Principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino.
Marino, G. [2021], Metafora della guerra e guerra alla metafora: una polemica di prospettiva, Milano, Mimesis.
Mazzone, L. [2021], Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, Nocera Inferiore, Orthotes.
McIntyre, L. [2019], Post-verità, Torino, Utet.
Ministero della Salute [2020], Covid 19. Fake News, Roma, https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioFakeNewsNuovoCoronavirus.jsp.
Muirhead, R. e Rosenblum, N.L. [2019], A Lot of People Are Saying, Princeton, Princeton University Press.
Müller, J.-W. [2022], What, if anything, do populism and conspiracy theories have to do with each other?, in «Social Research», 89, 3, pp. 607-625.
Nussbaum, M.C. [2020], La monarchia della paura, Bologna, Il Mulino.
Open [2023], Fact-checking, https://www.open.online/c/fact-checking/.
Orwell, G. [2016], 1984, Milano, Mondadori.
Popper, K. [2009], Congetture e confutazioni. Lo sviluppo della conoscenza scientifica, Bologna, Il Mulino.
Rosa, H. [2015], Accelerazione e alienazione, Torino, Einaudi.
Sciubba Caniglia, C. [2020], Signs of a new world order: Italy as the COVID-19 disinformation battlefield, in «Misinformation Review», 12 maggio, https://misinforeview.hks.harvard.edu/article/signs-of-a-new-world-order-italy-as-the-covid-19-disinformation-battlefield/.
Solinas, M. [2022], Il populismo come regressione. Sull’attualità della psicoanalisi politica di Franz Neumann, in «Consecutio Rerum», 6, 11, pp. 131-159.
Taylor, C. [2005], Gli immaginari sociali moderni, Milano, Feltrinelli.
Urbinati, N. [2020], Libertà e individualismo al tempo della pandemia, in «il Mulino», 6, pp. 1012-1019.
Weiss, G. [2021], Covid-19 and the far right’s diminishing memory of the Holocaust, in «Think Global Health», https://www.thinkglobalhealth.org/article/covid-19-and-far-rights-diminishing-memory-holocaust.
Wittgenstein, L. [1999], Della certezza. L’analisi filosofica del senso comune, Torino, Einaudi.
Zhang, Z. [2022], Study confirms influence of Russian Internet «Trolls» on 2016 election, New York, Columbia University, 29 marzo, https://www.sipa.columbia.edu/news/study-confirms-influence-russian-Internet-trolls-2016-election.
Zuboff, S. [2019], Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Roma, Luiss University Press.