Indice
-
Introduzione 1981, 2018… 2020: gli italiani tra due secoli
1. Gli italiani all’appuntamento con la pandemia
2. Due approcci teorici
3. Le aspettative di cambiamento
4. Cosa abbiamo imparato
5. Due chiavi di lettura
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo primo I cambiamenti strutturali: l’Italia dagli anni Ottanta a oggi
1. Introduzione
2. Una popolazione più vecchia
3. Nuove tipologie familiari
4. L’avanzata della secolarizzazione
5. L’espansione educativa
6. La flessibilizzazione del mercato del lavoro
-
6.1. I giovani e il mercato del lavoro
7. Maggior benessere, maggiori disuguaglianze di reddito
8. I nuovi poveri?
9. Conclusione
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo secondo Le cose importanti nella vita
1. Introduzione. L’importanza dei valori e del benessere
2. L’analisi dei valori degli italiani nelle indagini EVS
3. Il benessere degli italiani nelle indagini EVS
4. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo terzo I paradossi del lavoro: così importante, così instabile
1. Introduzione
2. L’importanza del lavoro
3. Gli aspetti del lavoro ritenuti più importanti
4. Le virtù del lavoro
5. Osservazioni conclusive
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo quarto Fare famiglia: un cammino a piccoli passi
1. Introduzione
2. Legami e percorsi di coppia: un identikit del nostro campione
3. Gli atteggiamenti nei confronti del matrimonio
4. Le qualità più importanti da trasmettere ai figli
5. Rappresentazione dei ruoli di genere tra tradizione e cambiamento
6. Conclusioni
Riferimenti ibliografici
-
Capitolo quinto La religiosità dopo la secolarizzazione
1. Introduzione
2. L’adesione a una fede religiosa
3. Le credenze religiose
4. La frequenza ai riti religiosi
5. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo sesto La svolta libertaria e il crescente civismo degli italiani
1. Introduzione
2. Aspetti della morale che cambia
3. Differenze di età e di generazione
4. Differenze di genere
5. La morale in rapporto alla religione
6. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo settimo Da materialisti a post-materialisti: una rivoluzione (in)compiuta
1. Introduzione
2. Da materialisti a post-materialisti: quadro teorico e linee interpretative
3. Materialisti e post-materialisti: gli orientamenti degli italiani negli ultimi quaranta anni
4. Cinque generazioni a confronto
5. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo ottavo L’ambientalismo ai tempi della crisi climatica
1. Introduzione
2. Misurare l’ambientalismo: innovazioni in EVS-WVS 2018
3. L’ambientalismo degli italiani, nonostante il torpore della politica
4. Ambientalismo e crisi economica. Pronti ad agire?
5. Conclusioni. Le premesse per una trasformazione coraggiosa
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo nono Gli italiani e la scienza tra fiducia e rifiuto
1. Introduzione
2. Ottimismo e scetticismo
3. Il caso dei vaccini
4. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo decimo La grande ritirata: forme della partecipazione tra individualismo e post-politica
1. Introduzione
2. Dal riflusso all’apatia? Il crollo della partecipazione sociale al tempo della disintermediazione
3. La politica ai tempi dell’anti-politica
4. Gli italiani e la politica: sempre più lontani
5. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo undicesimo Pro patria mori? La disponibilità (verbale) a combattere per il proprio paese
1. Introduzione. Sacrificarsi per la patria e le ragioni per farlo
2. Lo scenario: uno sguardo ai cambiamenti nel tempo in Italia e negli altri paesi
3. Perché rischiare la propria vita per difendere la patria?
-
3.1. La prospettiva valoriale
-
3.2. La prospettiva ideologica e politica
-
3.3. La prospettiva identitaria
4. Il ruolo del contesto istituzionale e il suo rapporto con la disponibilità a combattere per la patria
5. Qualche considerazione finale
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo dodicesimo La (s)fiducia nelle istituzioni: tra profonde radici e recenti evoluzioni
1. Introduzione
2. Cosa si intende per fiducia istituzionale, e in quali istituzioni
3. Stabile, in crescita, in declino? Dipende dal tipo di istituzione
4. Gli andamenti della fiducia nelle istituzioni: effetto periodo o effetto coorte?
5. Cambia la fiducia nelle istituzioni, cresce il ruolo delle disuguaglianze?
6. La qualità delle istituzioni influisce sulla fiducia?
7. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo tredicesimo Alla ricerca del leader forte?
1. Introduzione
2. Quale metodo per governare l’Italia? Democrazia, esperti, leader forte
3. Quale idea di democrazia?
4. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo quattordicesimo Gli italiani fra stato e mercato, società e individuo
1. Introduzione
2. Il quadro d’insieme: tendenze generali e andamento nel tempo
3. Un indice di liberismo-statalismo
4. Le basi sociali della domanda di stato
5. Il ruolo dell’orientamento ideologico
6. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo quindicesimo Cittadini «onesti» in uno stato «corrotto»?
1. Introduzione
2. Quanta corruzione c’è in Italia?
3. Chi è coinvolto in attività di corruzione?
4. Quanto sono coinvolti i cittadini in prima persona?
5. La corruzione: rischiosa o no?
6. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo sedicesimo Italiani e immigrazione: gli atteggiamenti di chiusura e la loro (non) evoluzione
1. Introduzione
2. Italia come «laboratorio aperto»
3. Atteggiamenti anti-immigrazione e caratteristiche individuali
4. Atteggiamenti di chiusura e vulnerabilità
5. Conclusioni. Comportamenti e atteggiamenti: un paradosso solo apparente
Riferimenti bibliografici
-
Capitolo diciassettesimo Distanza sociale e fiducia interpersonale
1. Introduzione
2. La distanza sociale
3. Gli indicatori disponibili
4. La fiducia generalizzata
5. Rapporto tra distanza sociale e fiducia generalizzata
6. Le determinanti e le conseguenze dell’atteggiamento di fiducia/sfiducia degli italiani
7. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
-
Nota metodologica European Values Study – World Values Survey Italia 2018
Presentazione
Gruppi di ricerca
Metodologia
-
Fieldwork
-
Questionario
-
Campionamento
-
Dati