Argomenti
![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Alberto Zanardi
(a cura di)
La finanza pubblica italiana
Rapporto 2012
Il Rapporto come di consueto pone sotto osservazione critica le politiche pubbliche
adottate nell’ultimo anno con riferimento ai più rilevanti ambiti d’intervento pubblico,
vale a dire conti pubblici, fisco, previdenza e assistenza, sanità, federalismo, public
utilities. Il Rapporto di quest’anno riveste un interesse particolare perché giunge in
un momento di grandi cambiamenti in risposta alla crisi del debito che l’Italia sta
affrontando e aiuterà a capire la portata delle riforme che sono state messe in atto per
il consolidamento dei conti pubblici.
Public finances in Italy: 2012 Report
Public finances in Italy is an annual report initially launched in 1994 with the
aim of giving a review of the key developments that occur year by year in the area of
public finance in Italy. The 2012 Report evaluates the main policy measures implemented
by the Italian government during 2011 and the first quarter of 2012, and provides an
outlook for the short-term future. The nine papers included in the report cover the most
important areas of public finance and public intervention: budgetary policies, taxation,
health care, pensions, social policies, fiscal decentralization, privatization and
liberalization policies, public infrastructure.
Keywords: Italy, Public finances, Fiscal policy
JEL Classification: H00, H2, H5, H6, H75, H7
Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo di Unipol Assicurazioni
insegna Scienza delle finanze nell’Università di Bologna e collabora a Econpubblica-Università Bocconi.
Pubblicazione online: 2012
Isbn edizione digitale: 978-88-15-30971-6
DOI: 10.978.8815/309716
Pubblicazione a stampa: 2012
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-23834-4
Collana: Studi e Ricerche
Pagine: 288
Isbn edizione digitale: 978-88-15-30971-6
DOI: 10.978.8815/309716
Pubblicazione a stampa: 2012
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-23834-4
Collana: Studi e Ricerche
Pagine: 288