Vai al contenuto
Homepage
Ricerca avanzata
cerca
Login | Registrati
  • Home
  • Autori
  • Volumi
  • Argomenti
  • Info
  • Help
Feed Rss Twitter Facebook
Pubb. online: 2010
Isbn ed.dig.: 978-88-15-14538-3
DOI: 10.978.8815/145383
leftStrumentileft
 
  • Stampa Stampa
  • Acquista il volume Acquista il volume
  • Come citare Come citare
  • Condividi Condividi
  •  
  • Vai a pagina 
    Come citare
 
left left
leftBookmarkleft
 
 
left left
leftContattileft
 
  • Partecipa al Trial Richiedi un Trial
  • Segnala problema Segnala problema
  • Contattaci Contattaci
  • Istituzioni abbonate al servizio Darwinbooks Istituzioni abbonate
 
left left
Stefano Pivato

La storia leggera

L'uso pubblico della storia nella canzone italiana

indice

a Marco e Camilla, per un mondo pieno di melodie
Chiudi
Dedica
PROLOGO
INTRODUZIONE
Capitolo primo
PRIMA DELLA CANZONETTA
1. Il Risorgimento c’era una volta
2. L’innodia politica e sociale
3. Faccetta nera
Capitolo secondo
STORIA, STORIA SOCIALE E STORIA DELLA CANZONE
1. Da Sanremo a Brassens
2. La canzone militante
3. La «nuova canzone»
4. Fra Duby e Jannacci
5. Ribelli
Capitolo terzo
DAL PRIMO AL SECONDO RISORGIMENTO
1. Fra Otto e Novecento
2. L’emigrazione
3. Lingua e dialetto
4. Guerra
5. La Resistenza
Capitolo quarto
FRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA
1. Il dopoguerra
2. Il boom economico
3. L’America: mito e antimito
4. Il comunismo
5. Il Sessantotto
6. «Negli anni Ottanta si è perduto tutto»
Capitolo quinto
FRAMMENTI
1. I «nipotini» di Cantacronache
2. Biografie
3. Canzoni di «lungo periodo»
4. Falsi storici
5. Fra metafore, «histoire bataille» e paradossi
EPILOGO
 
Indice dei nomi e dei gruppi musicali
Indice delle canzoni

L'uso di Darwinbooks è soggetto a Legal notice - Privacy - Cookies
© 2021 Società editrice il Mulino S.p.A.- Tutti i diritti riservati - Codice fiscale e Partita Iva: 00311580377