Argomenti
![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Nient'altro che storia
Saggi di teoria e metodologia della storia
Soc. editrice Il Mulino
Giuseppe Galasso è tra i non molti storici italiani a conservare il gusto e
l'interesse non solo per la ricerca storica ma anche per una riflessione di carattere
teorico sullo statuto epistemologico della storia, sul suo ruolo nel catalogo dei
saperi; in breve per una riflessione filosofica intorno ai caratteri e alle procedure
del lavoro storico. In questo volume Galasso ha composto in un denso volume unitario i
suoi contributi di carattere generale proponendo al lettore una sorta di introduzione
generale al sapere storico che si affianca, nel catalogo del Mulino, al classico volume
di Marrou "La conoscenza storica". Il volume si apre con un corposo capitolo che, con
prese di posizione anche polemiche nei confronti delle voghe relativistiche
contemporanee, riflette a tutto campo sulla storia, la sua funzione e le sue attuali
prospettive; il secondo capitolo, intitolato "Storia e società", traccia invece a grandi
linee l'evoluzione del concetto di storia dagli albori della civiltà a oggi. Due
capitoli ulteriori mettono a fuoco i rapporti della storiografia da un lato con la
sociologia, e dall'altro con la filosofia. L'ultimo capitolo infine tratta delle fonti
per lo studio della storia.
insegna Storia medievale e moderna nella Facoltà di Lettere dell'Università di Napoli. E' autore di numerosi studi sulla storia del Mezzogiorno e sulla storia politica dell'Italia contemporanea, oltreché autore e curatore di opere di carattere sintetico sulla storia italiana ed europea. Tra i suoi libri più recenti: "L'Italia democratica. Dai giacobini al partito d'Azione" (Mondadori, 1986), "Alla periferia dell'impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo" (Einaudi, 1994), "Storia d'Europa" (3 voll., Laterza, 1996-98), "L'Italia come problema storiografico" (Utet libreria, 1999).
Pubblicazione online: 2010
Isbn edizione digitale: 978-88-15-14467-6
DOI: 10.978.8815/144676
Pubblicazione a stampa: 2000
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-07417-1
Collana: Saggi
Pagine: 380
Isbn edizione digitale: 978-88-15-14467-6
DOI: 10.978.8815/144676
Pubblicazione a stampa: 2000
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-07417-1
Collana: Saggi
Pagine: 380
I Capitoli
I.
II.
III.
IV.
V.