![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Nient'altro che storia
Saggi di teoria e metodologia della storia
indice
a Gianni Merlini in memoriam, nel segno
dell’aspirazione che condividemmo a una idea alta
della storia e dell’Europa
I.
II.
1.1. L’«organo degli organi» - 1.2. Il carattere della storicità - 1.3. Categorie storiografiche: mutamento e successo - 1.4. Selezione e rottura: la contemporaneità della storia - 1.5. Passato e presente, filologia e filosofia, circolarità
dell’orizzonte storiografico
2.1. Legge, previsione, sperimentazione - 2. 2 Storicità dei giudizi e giudizio storico - 2.3. Tempo e senso della storia - 2.4. Modelli e spie, «micro» e «macro» - 2.5. Rilevanza storica - 2.6. Gerarchie storiografiche - 2.7. Deduzione e induzione - 2.8. Libertà della memoria e memoria della libertà
III.
IV.
V.
4.1. Le fonti audiovisive - 4.2. Le fonti orali - 4.3. La stampa periodica - 4.4. Arricchimento della tipologia delle fonti - 4.5. La fisionomia generale delle nuove fonti
7.1. Media e storia - 7.2. I media come fonte storica - 7.3. I media come lavoro storico - 7.4. I media come strumento pedagogico e didattico e come strumento
di formazione dell’opinione pubblica e della cultura corrente