Argomenti
![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Svizzera
Il Mulino
Il lungo e pacifico percorso storico comune, la condivisione di miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità) sono fonte di orgoglio per il popolo svizzero. La forma di governo di questo paese - qui illustrata con chiarezza - è unica al mondo, come unico è il suo sistema politico-istituzionale (una democrazia semi-diretta). Economicamente avanzato (settori chiave sono quelli ad alta produzione di reddito), forte di aperture internazionali (è sede di numerose organizzazioni e multinazionali), incontra tuttavia crescenti difficoltà per la scarsa integrazione nel contesto europeo. Di recente la spinta alla finanziarizzazione ha esposto la Svizzera ai rischi della crisi mondiale.
è professore associato di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Scienze politiche di Padova.
Pubblicazione online: 2013
Isbn edizione digitale: 978-88-15-31325-6
DOI: 10.978.8815/313256
Pubblicazione a stampa: 2011
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-15058-5
Collana: Si governano così
Pagine: 152
Isbn edizione digitale: 978-88-15-31325-6
DOI: 10.978.8815/313256
Pubblicazione a stampa: 2011
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-15058-5
Collana: Si governano così
Pagine: 152
I Capitoli
Capitolo primo
Capitolo secondo
Capitolo terzo
Capitolo quarto
Capitolo quinto
Capitolo sesto
Capitolo settimo
Capitolo ottavo
Capitolo nono