![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Scuole responsabili dei risultati
Accountability e bilancio sociale
indice
a Filippo (alunno della prima elementare), a Franca
(professoressa di matematica) e a tutti gli studenti e insegnanti animati dal desiderio
di conoscenza e verità
PARTE PRIMA: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE SCUOLE FRA TEST CENTRALIZZATI E
COMPLESSITÀ DELLA MISSION
Capitolo primo
1.1. Scopi e funzioni delle valutazioni centralizzate - 1.2. Valutazioni centralizzate e abbattimento dei
costi di transazione - 1.3. Test centralizzati e valore aggiunto formativo
2.1. «School choice» e competizione - 2.2. «School choice» ed equità dell’istruzione - 2.3. Quasi mercati e rendimenti scolastici degli
studenti
3.1. Cosa considerano importante le famiglie nella
scelta della scuola - 3.2. Test centralizzati e pressione delle famiglie
sulla scuola - 3.3. Pubblicazione dei risultati dei test e
comportamenti delle famiglie
4.1. Valutazioni, feedback e motivazioni intrinseche
degli insegnanti - 4.2. Coniugare incentivi estrinseci e incentivi
intrinseci - 4.3. Accountability e management scolastico
Capitolo secondo
2.1. Il cambiamento di rotta
6.1. Accountability burocratica - 6.2. Accountability professionale autoreferenziale - 6.3. Accountability professionale «evidence-based»
Capitolo terzo
3.1. La complessa natura del bilancio sociale
4.1. La dimensione economica della sostenibilità - 4.2. Una gestione responsabile è attenta a non
generare sprechi - 4.3. L’allineamento strategico delle risorse come
condizione di sostenibilità
Capitolo quarto
1.1. La teoria degli stakeholder - 1.2. L’individuazione degli stakeholder della scuola - 1.3. Il processo di «stakeholder engagement»
3.1. Il processo di costruzione di relazioni
fiduciarie - 3.2. Il contenuto del bilancio sociale
Capitolo quinto
4.1. I valori condivisi - 4.2. La missione istituzionale - 4.3. La visione di sviluppo
5.1. Render conto sul fondamento dei piani strategici
della scuola - 5.2. Mappe strategiche e aree di rendicontazione
sociale
Capitolo sesto
2.1. I target di rendimento scolastico e valore
aggiunto educativo - 2.2. La definizione di target di benessere degli
alunni
3.1. Input, output, outcome, impatti e loro
combinazioni
4.1. Resoconto dei costi e non soltanto delle spese - 4.2. Mappe di rendicontazione: stakeholder, obiettivi
strategici, centri di costo, centri di responsabilità sociale
PARTE SECONDA: ESPERIENZE DI ACCOUNTABILITY E BILANCIO SOCIALE NELLE
SCUOLE
Capitolo settimo
4.1. Stakeholder - 4.2. Obiettivi e target - 4.3. Azioni - 4.4. Risultati
5.1. Stakeholder - 5.2. Obiettivi e target - 5.3. Azioni - 5.4. Risultati ed evidenze delle azioni intraprese
6.1. Stakeholder - 6.2. Obiettivi e target - 6.3. Azioni - 6.4. Risultati ed evidenze delle azioni intraprese
7.1. Stakeholder - 7.2. Obiettivi e target - 7.3. Azioni - 7.4. Risultati ed evidenze delle azioni intraprese
Capitolo ottavo
2.1. L’autoanalisi di istituto - 2.2. Dall’autoanalisi al rating di benchmarking - 2.3. I dati Alma Diploma
3.1. Le attese e il supporto degli stakeholder della
comunità di appartenenza - 3.2. Gli stakeholder primari: gli studenti del Crespi - 3.3. La mission istituzionale e la visione condivisa
di sviluppo della nostra scuola
4.1. Motivare all’apprendimento per creare le
condizioni del successo formativo - 4.2. Promuovere l’eccellenza sostenibile aprendosi
alla dimensione internazionale e alla pluralità
5.1. La composizione delle entrate e le politiche di
«fund raising» - 5.2. Rendicontazione delle risorse per obiettivi
strategici
Capitolo nono