Le metamorfosi del lavoro coatto
Una storia globale, XVIII-XIX secolo

I servi dell’Impero russo, i salariati e i marinai in seno all’Impero francese e a quello britannico, gli schiavi e i migranti nell’Oceano indiano battuto dai monsoni, e il Congo, dove le violenze estreme perpetrate verso le popolazioni indigene sono pari solo alla paura, alla solitudine dei bianchi e alla brama di profitto delle compagnie coloniali. Sono questi tra i protagonisti dei libri di Conrad e il punto di partenza per il libro di Alessandro Stanziani. Un viaggio per comprendere che lavoro libero e lavoro coatto (servile, forzato) non sono due modalità che si escludono a vicenda ma si intrecciano, si sovrappongono e quasi sempre rispondono l’una all’altra; per capire le mutazioni delle forme storiche del lavoro, le conseguenze in termini di libertà e di costrizione e, in ultima analisi, afferrare le ragioni per cui i progressi intellettuali, politici e delle condizioni di vita, soprattutto in Occidente, non sono riusciti a sradicare la coercizione al lavoro anche nelle sue forme più estreme su buona parte del pianeta.

insegna Storia globale all’Ecole des hautes études en sciences sociales a Parigi ed è direttore di ricerca al CNRS. Tra le ultime pubblicazioni: "Eurocentrism and the Politics of Global History" (Palgrave Macmillan, 2018), "Labor in the Fringes of Empire. Voice, Exit and the Law" (Palgrave Macmillan, 2018) e "Capital Terre. Une histoire longue du monde d’après (XIIe-XXIe siècle)" (Payot, 2021).

Leggi il libro Indice del Volume
Editore: Il Mulino

Pubblicazione online: 2022
Isbn edizione digitale: 9788815371508
DOI: 10.978.8815/371508

Pubblicazione a stampa: 2022
Isbn edizione a stampa: 9788815298485
Collana: Saggi
Pagine: 352

  • Trova nel catalogo di Worldcat