Lo spazio della politica
Partiti e politiche da Berlusconi ai populisti

Il volume presenta un’analisi originale della competizione politica in Italia tra il 2001 e il 2018. Nonostante l’abbondanza di studi su questo periodo, mancava una ricerca che spiegasse il cambiamento riconducendolo in maniera sistematica alle trasformazioni nella struttura dello spazio politico, cioè dell’ambiente strategico in cui ha luogo la competizione elettorale e post-elettorale. Gli autori adottano l’approccio spaziale, una prospettiva di analisi diffusa in ambito internazionale ma meno praticata nel contesto italiano, per analizzare le modifiche nel tempo della tradizionale dimensione di conflitto sinistra-destra; le questioni salienti agli occhi dei partiti e degli elettori; le posizioni in merito a tali questioni e le interazioni reciproche tra i partiti anche in seguito all’ingresso nell’arena politica di un nuovo attore rilevante come il Movimento Cinque Stelle.

insegna Scienza politica presso l’Università di Bologna. I suoi lavori hanno contribuito alla diffusione dell’approccio razionale alla politica in Italia.

insegna Sociologia politica presso l’Università di Milano. I suoi lavori riguardano principalmente la competizione partitica, le istituzioni politiche e il concetto di rappresentanza democratica.

insegna Scienza politica presso l’Università di Bologna. Si occupa di competizione partitica, studi legislativi e governi di coalizione, ponendo particolare attenzione agli aspetti metodologici della ricerca politica.

Editore: Il Mulino

Pubblicazione online: 2022
Isbn edizione digitale: 9788815371256
DOI: 10.978.8815/371256

Pubblicazione a stampa: 2022
Isbn edizione a stampa: 9788815295194
Collana: Studi e Ricerche
Pagine: 240

  • Trova nel catalogo di Worldcat