Argomenti
![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Gli esuli del Risorgimento
Soc. editrice Il Mulino
Il volume mette a fuoco le vicende dei protagonisti del Risorgimento che furono
costretti all'esilio, da quelli dei moti del 1820-21 a quelli degli anni cinquanta.
L'autore li segue nel loro itinerario geografico e politico per capire come questa
esperienza abbia prodotto mutamenti nell'identità individuale e nella realizzazione di
un'idea di nazione più aperta e cosmopolita di quella che invece si affermò con il
compimento dell'Unità. Nel lavoro si ricostruiscono la formazione sociale e culturale di
quei patrioti e il modo in cui, in comunità o isolatamente, si confrontarono con i paesi
che li ospitarono, contribuendo alla maturazione di un sentimento positivo verso il
Risorgimento.
ha insegnato Storia contemporanea alla Sapienza - Università di Roma; coordina l'attività di ricerca della Giunta centrale per gli studi storici. Ha pubblicato "La resistenza dei militari italiani all'estero" (Rivista Militare, 1996), "La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra" (Bollati Boringhieri, 2007) e ha curato "Sul Risorgimento" di Marx e Engels (Manifestolibri, 2011).
Pubblicazione online: 2012
Isbn edizione digitale: 978-88-15-30840-5
DOI: 10.978.8815/308405
Pubblicazione a stampa: 2011
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-23353-0
Collana: Studi e Ricerche
Pagine: 376
Isbn edizione digitale: 978-88-15-30840-5
DOI: 10.978.8815/308405
Pubblicazione a stampa: 2011
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-23353-0
Collana: Studi e Ricerche
Pagine: 376
I Capitoli
Capitolo primo
Capitolo secondo
Capitolo terzo
Capitolo quarto
Capitolo quinto