Argomenti
![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
La devianza in adolescenza
Prevenzione e intervento
Soc. editrice Il Mulino
Molti sono i modelli che hanno cercato di spiegare la devianza minorile, un
problema fra i più sentiti a livello sociale. Questo volume offre una visione della
devianza in adolescenza secondo un'ottica integrata che considera le variabili
biopsicosociali implicate nel fenomeno. Dopo un'analisi delle origini del comportamento
antisociale e dei fattori di rischio e protezione, vengono presentate le diverse
manifestazioni di tale comportamento, dal bullismo all'antisocialità conclamata, ed è
illustrata una serie di modelli d'intervento che, sostenuti dai risultati delle ricerche
empiriche, sono suscettibili di offrire un valido aiuto in termini di prevenzione e
gestione delle situazioni di crisi.
è psicoanalista e insegna Psicologia della salute e Psicologia della devianza e della dipendenza nella Facoltà di Psicologia dell'Università di Milano Bicocca. Insegna inoltre Clinica e psicoterapia dell'adolescenza nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano. Per il Mulino ha pubblicato "Psicologia e salute" (con C.A. Clerici, 2008).
Pubblicazione online: 2011
Isbn edizione digitale: 978-88-15-30339-4
DOI: 10.978.8815/303394
Pubblicazione a stampa: 2011
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-14954-1
Collana: Aspetti della psicologia
Pagine: 328
Isbn edizione digitale: 978-88-15-30339-4
DOI: 10.978.8815/303394
Pubblicazione a stampa: 2011
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-14954-1
Collana: Aspetti della psicologia
Pagine: 328
I Capitoli
Capitolo primo
Capitolo secondo
Capitolo terzo
Capitolo quarto
Capitolo quinto
Capitolo sesto