![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Neuropsicologia forense
indice
Capitolo primo
Capitolo secondo
6.1. Il colloquio e l’anamnesi neuropsicologica
forense - 6.2. La valutazione del funzionamento premorboso - 6.3. La validità dell’esame e il problema della
simulazione
Capitolo terzo
4.1. Il substrato neurale dell’agire razionale - 4.2. L’importanza dei processi emozionali
5.1. Disturbi «da dipendenza ambientale» - 5.2. Disturbi del controllo e impulsività - 5.3. Disturbi degli aspetti più propriamente cognitivi
dell’azione
Capitolo quarto
2.1. La valutazione neuropsicologica - 2.2. Interviste e questionari per la misura della
capacità di consenso al trattamento
3.1. La valutazione della capacità di guida - 3.2. Come si valuta l’idoneità alla guida? - 3.3. La valutazione neuropsicologica
4.1. La valutazione dell’idoneità al porto d’armi nel
paziente cognitivamente compromesso
5.1. La consulenza neuropsicologica - 5.2. Un ambito particolare: la valutazione
neuropsicologica della capacità professionale medica
6.1. La valutazione della disabilità - 6.2. La valutazione medico-legale della demenza nel
settore assistenziale dell’invalidità civile
Capitolo quinto
1.1. Intelligenza sociale - 1.2. Il pensiero morale - 1.3. Il ragionamento controfattuale - 1.4. Impulsività e capacità di volere
Capitolo sesto
2.1. Il ricorso frequente a metodologie di indagine
non basate sull’evidenza scientifica
5.1. Non si deve valutare l’idoneità in astratto ma
l’idoneità a testimoniare su un fatto specifico
Capitolo settimo
2.1. Prevalenza della simulazione in ambito
medico-legale - 2.2. Simulazione e diagnosi differenziale - 2.3. Impropria attribuzione di obiettività ai test
3.1. Metodi e logiche da applicare per la corretta
detezione della simulazione - 3.2. Tecniche di detezione della memoria
autobiografica: l’«Auto-biographical IAT» - 3.3. Strumenti per l’identificazione della
simulazione/dissimulazione dei disturbi psichiatrici - 3.4. Identificazione della simulazione di deficit
cognitivi
Capitolo ottavo
1.1. La nascita della «neuroetica» - 1.2. Il potere dell’immagine o l’immagine al potere?
Le neuroscienze decisionali - 1.3. Utilizzo delle neuroimmagini in ambito
medico-legale: le «macchine della verità»
2.1. Il consenso informato all’esame neuropsicologico - 2.2. La valutazione delle capacità - 2.3. Partecipazione di terzi all’esame
neuropsicologico - 2.4. L’esame per conto terzi - 2.5. Il rilascio dei dati - 2.6. Utilizzo di psicometristi - 2.7. Aspetti etici nella valutazione della
simulazione - 2.8. La pratica neuropsicologica in ambito
crossculturale