Vai al contenuto
Ricerca avanzata
Login
|
Registrati
Home
Autori
Volumi
Argomenti
Info
Help
Pubb. online
: 2010
Isbn ed.dig.
: 978-88-15-14450-8
DOI
: 10.978.8815/144508
Strumenti
Stampa
Acquista il volume
Come citare
Condividi
Vai a pagina
Bookmark
Contatti
Richiedi un Trial
Segnala problema
Contattaci
Istituzioni abbonate
Fabio Merusi
Le leggi del mercato
Innovazione comunitaria e autarchia nazionale
indice
INTRODUZIONE
1. Il mercato ha le sue leggi che non sempre sono le stesse del legislatore
2. La legge del mercato. Regolazione e servizi pubblici
I
VERSO LO STATO EUROPA: I SISTEMI DI PAGAMENTO DELL’EUROSISTEMA
1. Basta l’euro per dire che c’è uno Stato europeo?
2. I sistemi di pagamento condizionano la base monetaria. Le soluzioni europee e i problemi irrisolti
3. La disciplina comunitaria dei sistemi di pagamento
4. Le fonti di produzione normativa in materia di sistemi di pagamento
5. La sorveglianza delle banche centrali sui sistemi di pagamento
II
SUL COSIDDETTO PASSAPORTO EUROPEO DELLE BANCHE COMUNITARIE
1. La direttiva «Testo Unico» e la disciplina dell’autorizzazione bancaria
2. L’autorizzazione unica
3. Il modello tedesco dell’autorizzazione vincolata
4. La discrezionalità latente in alcune legislazioni nazionali
5. Le condizioni per l’accesso all’attività bancaria
6. L’obbligo di introdurre nei singoli ordinamenti un’azione di adempimento nel caso di silenzio delle autorità competenti al rilascio dell’autorizzazione
7. La revoca dell’autorizzazione
III
LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI
1. L’assetto attuale dei servizi pubblici e la riforma del processo amministrativo
2. Servizio pubblico e regolazione nei servizi pubblici economici nazionali
3. Senza mercato non c’è passaggio dal servizio pubblico al mercato regolato
4. Anche per i servizi pubblici sociali è possibile un mercato concorrenziale
5. La morale della situazione attuale
IV
LE AUTORITÀ INDIPENDENTI FRA RIFORMISMO NAZIONALE E AUTARCHIA COMUNITARIA
1. L’indagine parlamentare sulle autorità amministrative indipendenti
2. Effetti del mancato esame delle problematiche comunitarie
3. Il potere normativo delle autorità indipendenti e l’autarchia comunitaria
4. Effetti imitativi del federalismo organizzativo della Bce
5. La delimitazione comunitaria del riformismo nazionale
6. Il criterio di distinzione fra vere e false autorità indipendenti
V
IL FUTURO DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
1. Moneta unica europea e conseguenze sulla disciplina delle banche e degli intermediari finanziari
2. La tendenza all’accentramento nella BCE della vigilanza bancaria
3. La spinta orizzontale a un unico mercato di prodotto finanziario
4. Lenta evoluzione istituzionale o mutamento traumatico?
Fonti