![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Le leggi del mercato
Innovazione comunitaria e autarchia nazionale
Il Mulino
L'Europa ha rivoluzionato i sistemi nazionali delle fonti del diritto travolgendo
vecchie certezze anche di rango costituzionale. Filo conduttore di questo volume è
appunto la nuova realtà europea e il ruolo decisivo che in essa svolge la libertà del
mercato. Intesa come contraddittorio ad armi pari fra soggetti liberamente contendenti,
la libertà del mercato impone le sue leggi anche quando i legislatori vorrebbero
ignorarle o adottarne altre incompatibili con la sua logica interna. In questa chiave
vengono riletti il principio della sovranità monetaria; la disciplina - e il concetto
stesso - dei servizi "pubblici"; il mercato dei capitali e dei prodotti finanziari; le
autorità indipendenti, l'immagine forse più vistosa dell'Europa. In quanto soggetti
"autarchici", queste ultime hanno a garanzia della libertà economica un proprio potere
normativo, un potere che - e sta qui l'elemento di novità - trae la sua legittimazione
fuori dei singoli stati, direttamente dall'Europa.
è professore ordinario di Diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa. Con il Mulino ha già pubblicato "Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo quasi giallo" (2000).
Pubblicazione online: 2010
Isbn edizione digitale: 978-88-15-14450-8
DOI: 10.978.8815/144508
Pubblicazione a stampa: 2002
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-08913-7
Collana: Saggi
Pagine: 128
Isbn edizione digitale: 978-88-15-14450-8
DOI: 10.978.8815/144508
Pubblicazione a stampa: 2002
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-08913-7
Collana: Saggi
Pagine: 128
I Capitoli
I
II
III
IV
V