Indice
-
Ringraziamenti
-
Dedica
-
Prefazione
-
Capitolo primo Economia, persona, sviluppo
1. Un’economia di persone
2. La scintilla di Jobra
3. Che cosa ci insegna l’esperienza del microcredito?
4. Quale sviluppo e per chi?
5. Ci serve più ricchezza o più libertà?
6. Vogliamo più ricchezza o più benessere?
7. Ci serve un patto o un contratto?
8. Dal contratto al patto e dall’individuo alla persona
9. Verso un nuovo umanesimo economico
-
Capitolo secondo Il mercato del credito: asimmetrie e razionamento
1. Le virtù del mercato
2. Problemi di agenzia e razionamento del credito
3. La teoria economica alle prese con il microcredito
-
3.1. Selezione avversa: il ruolo dei filtri all’accesso
-
3.2. Azzardo morale: monitoraggio e pressione dei pari
-
3. 3 Il valore economico di una buona reputazione
4. Conclusioni
-
Capitolo terzo Le radici antiche di un’idea moderna: dai Monti di Pietà alla Grameen Bank
1. Introduzione
2. Le relazioni creditizie
3. L’innovazione istituzionale del Rinascimento italiano: i Monti di Pietà
4. I fondi rotativi e le associazioni di credito
5. Le banche di credito cooperativo
6. La microfinanza moderna
-
6.1. Analisi della domanda: i clienti delle istituzioni di microfinanza
-
6.2. Analisi dell’offerta: tipologie istituzionali
-
6.3. Quadri dei servizi e dei prodotti offerti
-
Capitolo quarto Il credito relazionale: varietà e innovazioni metodologiche
1. Il prestito di gruppo: una nuova forma di credito relazionale
-
1.1. L’invenzione del gruppo Grameen
-
1.2. Il «solidarity group»
-
1.3. Il «village-banking»
2. Le relazioni di credito: strutture relazionali orizzontali, verticali e sovrapposte
3. Le relazioni come collaterale sociale: meccanismi di controllo e pressione tra pari
-
3.1. Le relazioni come «collaterale sociale»
-
3.2. Il controllo «tra pari»: efficacia e congruenza con gli obiettivi iniziali
4. Dal gruppo alla persona: verso nuove forme di credito relazionale
-
Capitolo quinto Capitale sociale, reti relazionali e istituzioni capacitanti
1. La scatola nera del capitale sociale
2. La componente strutturale del capitale sociale: le reti sociali e il microcredito
3. Il capitale sociale come lubrificante delle interazioni economiche
4. Capitale sociale e istituzioni capacitanti
-
4. 1 Lo sviluppo del capitale sociale: tipologie, dimensioni e spazi di «enablement»
-
Costruire il capitale istituzionale sulla base del capitale relazionale
-
Istituzioni capacitanti per lo sviluppo di capitale relazionale
5. «Social capital policy»: quale ruolo per le istituzioni e la società civile?
6. Le istituzioni di microfinanza come istituzioni capacitanti
-
Capitolo sesto Preferenze sociali e reciprocità
1. Introduzione
2. Conflitto e cooperazione tra egoisti
3. Preferenze sociali: altruismo ed equità
4. Neuroscienze sociali, teoria della mente e simulazione incarnata
-
4.1. Teorie della teoria della mente
-
4.2. Teorie della simulazione
5. Reciprocità e teoria dei giochi psicologici
6. Conclusioni
-
Capitolo settimo La componente fiduciaria nella relazione creditizia
1. Introduzione
2. Fiducia, affidabilità, reciprocità
3. Fiducia e rispondenza fiduciaria
4. Una relazione di microcredito fiduciaria
5. Io penso che tu creda che io faccia...
6. Le dinamiche fiduciarie
-
6.1. L’effetto inquadramento
-
6.2. Il costo implicito del controllo
7. Quel furfante di Hume e le relazioni di microcredito
-
Capitolo ottavo L’esclusione finanziaria e la microfinanza moderna
1. Introduzione
2. Chiudere le porte allo sviluppo: l’esclusione finanziaria
3. La risposta della microfinanza: le dimensioni del fenomeno
4. I più poveri tra i poveri?
5. La povertà dei paesi ricchi: la microfinanza in Europa
6. Il microcredito in Italia: fenomeno nuovo o riscoperta delle origini?
-
Capitolo nono La microfinanza al bivio: stato, mercato e innovazione
1. Le sfide della microfinanza oggi: «outreach», sostenibilità ed efficienza
2. Microfinanza e «welfare mix»: «smart subsidies», coordinamento ed esternalità
3. La commercializzazione della microfinanza: opportunità e rischi di una controrivoluzione
4. Espandere la frontiera delle possibilità di accesso: innovazione e regolamentazione
-
Conclusioni
-
Riferimenti bibliografici