![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna
indice
Vorrei esprimere qui il mio più vivo ringraziamento a Marie-Dominique Couzinet, alla cui amicizia studiosa devo il privilegio dell’esperienza di professeur invité presso l’Université Paris I. La mia più cordiale riconoscenza va altresì alla direttrice delle Publications de la Sorbonne, Elisabeth Mornet, al direttore dell’Ufr 10 Denis Kambouchner, a Jean-François Kervégan, a Marie-France Renoux-Zagamé e a tutti i colleghi parigini che mi hanno accolto con vivo senso di amicizia e con la vivacità di spirito che fa della Francia di oggi, come quella di ieri, una terra di impareggiabile libertà intellettuale. Il mio ringraziamento va inoltre ai collaboratori del Département de Philosophie, al personale della Bibliothèque de la Sorbonne e ai funzionari del Service des Personnels Enseignants dell’Université Paris I – prima fra tutti Martine Corbin –, che hanno agevolato il mio compito risolvendo ogni problema con infinita pazienza e squisita gentilezza. Uno speciale ringraziamento, infine, va a Paolo Prodi e al suo incessante stimolo intellettuale e morale; a Ugo Berti, che ha creduto nell’utilità di questo libretto per il lettore italiano; a Filippo Liotta, cui devo l’insegnamento e l’esempio che mi hanno incoraggiato a scrivere queste pagine. A lui dedico questo libro.
Capitolo primo
Capitolo secondo
Capitolo terzo
Capitolo quarto
Capitolo quinto
Capitolo sesto
Capitolo settimo
Capitolo ottavo
Capitolo nono
Capitolo decimo
Capitolo undicesimo
Capitolo dodicesimo