Argomenti
![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
Piccole patrie
Feste popolari tra regione e nazione durante il fascismo
Soc. editrice Il Mulino
L'originale ricerca qui presentata studia un fenomeno che ha accomunato i regimi fascisti rappresentando uno strumento importante di organizzazione del consenso: la ripresa delle feste popolari legate in particolare alle tradizioni locali. L'autore ferma l'attenzione su una vasta produzione pubblicistica che prepara la rinascita folkloristica, poi sulla reinvenzione della festa popolare operata dal Dopolavoro che si intreccia con l'opera di promozione turistica dei centri periferici. In questa riedizione una nuova introduzione fa il punto del dibattito sulle identità locali e sull'invenzione delle tradizioni.
insegna Storia contemporanea nelle Facoltà di Scienze politiche di Bologna e di Forlì; è autore di saggi sulla storia culturale e politica del Novecento italiano e tedesco.
Pubblicazione online: 2009
Isbn edizione digitale: 978-88-15-14256-6
DOI: 10.978.8815/142566
Pubblicazione a stampa: 2003
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-09544-2
Collana: Il Mulino/Ricerca
Pagine: 288
Isbn edizione digitale: 978-88-15-14256-6
DOI: 10.978.8815/142566
Pubblicazione a stampa: 2003
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-09544-2
Collana: Il Mulino/Ricerca
Pagine: 288
I Capitoli
capitolo primo
capitolo secondo
capitolo terzo