![]() | Strumenti | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
![]() | Bookmark | ![]() |
| ||
![]() | ![]() |
I sistemi di produzione locale in Europa
Soc. editrice Il Mulino
Questo volume costituisce il risultato di un ampio progetto di ricerca, condotto su
base comparata e transnazionale, da una serie di istituzioni scientifiche e
universitarie in Italia, Germania, Francia e Regno Unito. L'ipotesi che si è inteso
verificare è che nelle società avanzate esistano forme alternative di produzione
manifatturiera che superano il modello delle grandi imprese e dei casi classici di
integrazione verticale. Nel definire il ruolo dei sistemi produttivi locali nei quattro
principali paesi europei gli autori analizzano i diversi contesti nazionali e la loro
trasformazione complessiva, i modelli di "governance", la creazione di vantaggi
competitivi per mezzo di risorse locali.
è docente di Sociologia presso l'Istituto universitario europeo di Firenze.
è docente di Sociologia a Sciences Po, Parigi.
è docente di Sociologia economica nell'Università di Firenze.
lavora presso il Max-Planck Institut für Gesellshaft-forschung di Colonia.
Pubblicazione online: 2009
Isbn edizione digitale: 978-88-15-14164-4
DOI: 10.978.8815/141644
Pubblicazione a stampa: 2004
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-10138-9
Collana: Il Mulino/Ricerca
Pagine: 416
Isbn edizione digitale: 978-88-15-14164-4
DOI: 10.978.8815/141644
Pubblicazione a stampa: 2004
Isbn edizione a stampa: 978-88-15-10138-9
Collana: Il Mulino/Ricerca
Pagine: 416
I Capitoli
introduzione
capitolo primo
capitolo secondo
capitolo terzo
capitolo quarto
capitolo quinto
conclusioni